Homepage ALBERTO BURRI E LA SUA ARTE Diretta streaming aperta a tutti per bambini 0-6 anniJanuary 30, 2021Sabato 30 Gennaio, ore 16:00, Atlante Servizi Culturali, in collaborazione con Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, ha realizzato una visita guidata in streaming dal museo di Palazzo Albizzini espressamente pensata per il pubblico 0-6 anni. L’attività ha interessato gli esordi della carriera artistica di Alberto Burri, concentrandosi in particolar modo sulle opere dei sacchi. Un mediatore culturale ha accompagnato i bambini in maniera coinvolgente e dinamica alla scoperta di alcune opere scelte della collezione permanente, intrecciando storie, esercizi ludici, letture e qualche spunto in lingua inglese. L’evento è stato pensato e strutturato al fine di avvicinare i partecipanti all’arte del maestro tifernate e in generale all’arte contemporanea, per trarre spunti significativi per una maggiore conoscenza di sé e per coltivare un atteggiamento di confronto e dialogo con la novità e la diversità. È stata favorita una visione divertente e sentita del museo, inteso come piattaforma d’incontro e scambio anche se solo in forma digitale, istituzione al servizio della società e del suo sviluppo e spazio adibito a conservare un patrimonio e una memoria comune. L’ approccio avuto ha anche lo scopo di stimolare la creatività, un atteggiamento propositivo e uno sguardo attento e curioso nei confronti di sé, degli altri e della realtà esterna. L’evento è realizzato con il supporto del Cet (Centro Educativo Territoriale) Valtiberina nell’ambito del progetto Edu sostenibile, la comunità nella sostenibilità educativa per l’infanzia promosso dalle Fondazioni di origine bancaria e dal Governo, e con il supporto tecnico di 321 Video e Holly Records.... Read more...EmozionAR-TE. Percorso multidisciplinare di aggiornamento per gli insegnanti sulle emozioniDecember 21, 2020L’azione EmozionAR-TE è parte del progetto Piano SOS_Sostegno Operativo alle Scuole della Fondazione Nice To Meet You pensato per sostenere alcune Comunità Scolastiche sviluppando proposte e impegnando risorse per promuovere un modello educativo inclusivo. L’azione EmozionAR-TE è un’attività di aggiornamento rivolta agli insegnanti di alcune scuole primarie umbre, che ha l’obiettivo formativo di migliorare le conoscenze e le competenze nel complesso ambito della gestione delle emozioni, tanto nella dimensione individuale di ciascun bambino quanto in quella collettiva. Il percorso nasce in risposta agli stravolgimenti scaturiti dalla convivenza con la pandemia da Covid 19 ed è composto da una prima parte di analisi sulle emozioni condotto dallo sguardo psicologico e antropologico e da una seconda parte rivolta alla creazione di uno spazio di elaborazione e di espressione artistica in cui quelle stesse emozioni “possano trovare posto”. L’intervento di Atlante verterà sul suggerire agli insegnanti strumenti e possibili percorsi creativi per una rielaborare autonoma di tale complessità operativa.... Read more...Kit didattici “La Valle Incantata”December 21, 2020Per il Comune di Terni, capofila progetto, ci siamo occupati di realizzare i contenuti per dei Kit didattici inerenti il percorso dedicato all’arte contemporanea e a quello dedicato all’arte antica, per la scuola primaria di primo grado e secondaria di primo e secondo grado. I quaderni conterranno schede di approfondimento, proposte d’ itinerario e attività laboratoriali, che le scolaresche condurranno in autonomia e che si articoleranno attraverso il patrimonio artistico e museale presente nei territori di Terni, Narni e Calvi dell’Umbria. I kit sono concepiti come strumenti di approfondimento dei programmi scolastici e allo stesso tempo come proposte di attività per famiglie. I percorsi sono studiati sul patrimonio digitale e fisico delle seguenti realtà: – Museo Aurelio de Felice di Terni – TAM – Terni App Mapping – Archivio digitale de I plenaristi nella Valle del Nera – Parco Aurelio de Felice a Torre Orsina – Museo Eroli della città di Narni – Museo del Monastero delle Orsoline di Calvi dell’Umbria – Collezione – Chiomenti Vassalli– Abbazia di San Pietro in Valle... Read more...“Maiolica. Dal lustro all’istoriato: Raffaello e la nuova maiolica”September 8, 2020S’inaugura venerdì 11 settembre, alle 15.30, la mostra “Maiolica. Dal lustro all’istoriato: Raffaello e la nuova maiolica” organizzata dalla Fondazione CariPerugia Arte presso le Logge dei Tiratori della Lana di Gubbio, storico edificio della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, per la quale Atlante Servizi Culturali si è occupata dei trasporti e dell’allestimento. Seguendo il filo conduttore delle celebrazioni per i 500 anni dalla scomparsa del maestro urbinate Raffaello Sanzio l’esposizione, a cura degli esperti Franco Cocchi e Giulio Busti, sarà centrata sulle produzioni di ceramica a lustro – uno dei fenomeni più significativi nell’ambito delle arti applicate del Rinascimento – e documenterà attraverso l’allestimento di circa centoquaranta opere, altri materiali e supporti multimediali le caratteristiche e il rapido passaggio dalla produzione a lustro a quella istoriata con particolare riferimento alla riproduzione dalle incisioni e stampe delle opere di Raffaello e altri pittori dell’epoca. Infine ci sarà una sezione dedicata alla evoluzione del gusto nel collezionismo e alle riproduzioni di marca storicista tra Otto e Novecento. Orari di apertura: dal martedì al venerdì 15.30-18.30; sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00 Info e prenotazioni: 075.8682952; loggedeitiratori@fondazionecariperugiaarte.it... Read more...“BRIAN ENO. REFLECTED” alla Galleria Nazionale dell’UmbriaSeptember 8, 2020Due idee mi hanno sempre attratto: quella di realizzare la musica come se si trattasse di un dipinto e quella di creare immagini come se fossero musica Brian Eno DAL 4 SETTEMBRE 2020 AL 10 GENNAIO 2021 Dal 4 settembre 2020 al 10 gennaio 2021, le sale della Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia accolgonoo le opere di Brian Eno (Woodbridge, UK, 1948), influente artista visivo, compositore e musicista. La personale, dal titolo Reflected, realizzata in collaborazione con Atlante Servizi Culturali, presenta tre opere che dialogano con i capolavori degli artisti più rappresentativi della collezione del museo, quali Piero della Francesca (Polittico di Sant’Antonio), Beato Angelico (Polittico Guidalotti) e Perugino (Cristo morto in pietà). Brian Eno, ‘musicista-non musicista’ come si è lui stesso definito, inventore dell’Ambient music, produttore discografico e artista visivo, ha da sempre cercato una commistione tra i vari campi d’indagine della sua ricerca creativa. “Pittura e musica – ha affermato Brian Eno – sono sempre state intrecciate per me. Ho iniziato a giocare con la luce come mezzo all’incirca nello stesso periodo in cui ho iniziato a suonare quando ero adolescente. Quando ripenso a quello che ho fatto negli anni successivi, mi sembra di aver cercato di rallentare la musica per renderla più simile alla pittura, e dare movimento alle immagini per avvicinarle alla musica… nella speranza che le due attività si incontrassero e si fondessero nel mezzo”. La rassegna offre un dialogo inedito tra le opere antiche e le Lightbox di Brian Eno, ognuna delle quali si sviluppa senza soluzione di continuità attraverso combinazioni di seducenti ‘paesaggi di colore’ auto-generati utilizzando una serie di luci a LED intrecciate. Estendendo i confini temporali con un lavoro che apparentemente non ha né inizio né fine, né narrativa, Eno invita le persone a trattenersi in un luogo per un po’ di tempo. “Se un dipinto è appeso a una parete – sottolinea Brian Eno -, non sentiamo che ci manchi qualcosa se distogliamo l’attenzione. Invece, con la musica e il video, abbiamo ancora l’aspettativa di un qualche tipo di spettacolo, di racconto. La mia musica e i miei video cambiano, ma cambiano lentamente. E cambiano in maniera tale che non importa perderne una parte”. Il percorso espositivo è arricchito inoltre da Raphael Revisited (2011), una serigrafia dell’artista inglese Tom Phillips (Londra, 1937), legato a Brian Eno da un legame di amicizia e collaborazione, iniziata nel 1964 alla Ipswich Art School, nella quale Phillips insegnava. L’opera trae ispirazione da una tavoletta votiva, databile alla fine del Quattrocento, di un anonimo pittore umbro identificato in precedenza con un giovanissimo Raffaello (conservata alla Walker Art Gallery di Liverpool) che verrà utilizzata da Eno per la copertina dell’album Another Green World. Accompagna la mostra un volume Magonza editore. Inoltre, nell’ambito della presenza delle opere di Brian Eno in Italia, sabato 5 settembre alla Galleria Michela Rizzo di Venezia è stata inaugurata la mostra Brian Eno – David Tremlett, aperta dal 06.09.2020 al 21.11.2020 Info mostra Galleria Nazionale dell’Umbria Lunedì e martedì chiuso Mercoledì, giovedì e venerdì 14.00-19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima) Sabato e domenica 8.30-19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima) Biglietti: intero €8,00; ridotto € 2,00 per 18-25 anni; per gratuità e convenzioni, consultare qui Informazioni: Tel. 075.58668436; gallerianazionaleumbria@beniculturali.it; Biglietteria/Bookshop: Tel. 075.5721009; gnu@sistemamuseo.it; Ufficio stampa CLP Relazioni Pubbliche | Anna Defrancesco | tel. +39 02 36755700 | mob. +39 349 6107625 anna.defrancesco@clp1968.it | www.clp1968.it Comunicato stampa e immagini su www.clp1968.it... Read more...Il progetto BEAM UP è stato selezionato da Europa CreativaJune 23, 2020Atlante Servizi Culturali si aggiudica per la seconda volta un importante bando europeo, affiancato in questa nuova esperienza dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri. Relazioni internazionali, accessibilità e strategie di partecipazione: parte da Città di Castello un progetto biennale su arte contemporanea e disabilità visiva Fra i 380 progetti presentati da 34 Paesi europei al programma Europa Creativa 2020, ne sono stati cofinanziati solo 93: fra questi c’è BEAM UP. Blind Engagement in Accessible MUseum Projects, presentato da Atlante Servizi Culturali in collaborazione con la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri. Una proposta finalizzata a creare, in tre diversi paesi europei, gruppi di lavoro multidisciplinari, composti da professionisti museali, esperti di disabilità visiva e persone cieche o ipovedenti, che lavoreranno insieme per produrre attività ed eventi espositivi altamente accessibili e stimolanti. Il lavoro in sinergia fra competenze ed esperienze diverse a livello locale sarà accompagnato da un costante confronto e supporto a livello internazionale, grazie alle importanti istituzioni europee partecipanti: Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri (Italia), MSU, il Museo di Arte Contemporanea di Zagabria (Croazia) e The Glucksman, University College Cork (Irlanda) per il settore museale e Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano per il campo della disabilità visiva. A questi partner si aggiunge il sostegno di una solida rete transnazionale a cui aderiscono: Museo Tiflologico di Zagabria, I.Ri.Fo.R. (Ente Nazionale per la Formazione, Ricerca e Riabilitazione per la disabilità visiva), EBU (European Blind Union International) e UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sezione di Siena). Di fondamentale importanza la partecipazione della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, che consolida l’efficace operatività che sta portando avanti ormai da alcuni anni con Atlante Servizi Culturali e che dimostra ancora una volta di caratterizzarsi come una delle massime istituzioni italiane dell’arte contemporanea. La significativa selezione superata da Atlante Servizi Culturali arriva dopo un altro finanziamento, già ottenuto nel 2017 nell’ambito dello stesso programma europeo, per il progetto “VIBE. Voyage Inside a Blind Experience”. Conclusosi con successo nel 2019, VIBE ha prodotto una mostra sperimentale per affrontare in maniera innovativa e inclusiva il rapporto fra arte astratta e disabilità visiva e permettere allo stesso tempo al consueto pubblico vedente di sperimentare nuove modalità di coinvolgimento nella visita ad un’esposizione. Ciò che emerge dai risultati resi noti dal Desk Italia Europa Creativa – Ufficio Cultura per la Call EACEA 32/2019 Support to European Cooperation projects 202 (small scale projects) è l’elevato numero dei progetti a leadership italiana ammessi al cofinanziamento europeo (15 proposte selezionate) e che l’Italia si attesta al primo posto per l’ammontare del cofinanziamento europeo per i progetti di piccola scala. “Questi risultati – ha commentato il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini – premiano l’impegno di tutti gli attori coinvolti soprattutto in un momento così difficile per i settori culturale e creativo. E confermano che la creatività italiana non è soltanto nei grandi maestri del passato ma è presente e in fermento nelle migliaia di giovani imprese culturali e creative che con fantasia e intelligenza offrono nuove opportunità di sviluppo per il paese”.... Read more...