Homepage Ci vuole un fiore! Laboratorio natur-artistico per genitori e figliJune 10, 2021Vi aspettiamo il 13 giugno per un’altra domenica di creatività con le famiglie del quartiere di Riosecco e il CET Valtiberina!Durante il laboratorio, nato dalla collaborazione tra Altlante servizi culturali ed edu sostenibile, creeremo, con l’aiuto dei genitori o accompagnatori, uno stampo di gesso artistico. I bambini saranno invitati a esplorare il giardino e ricercare elementi naturali come sassi, foglie, fiori, legnetti, eccetera per imprimerli in una tavoletta di argilla fresca creando lo stampo per la colata di gesso. I materiali scelti saranno così fossilizzati in una mattonella finemente dettagliata. Il laboratorio ha l’obiettivo di stimolare la creatività e la curiosità nei confronti dell’ambiente circostante e i possibili esiti artistici. L’utilizzo di materie inconsuete (come il gesso) rappresenta il punto di partenza per un primo approccio alle tecniche artistiche. PRENOTAZIONI: +39 3296558502 Faremo 2 turni di 1h ciascuno. Primo turno ore 16:00, secondo turno ore 17:00(Partecipanti: 8 bambini per turno)... Read more...Visita online “C’era una volta un Tesoro” per bambini 0-6 anniMay 20, 2021Sabato 22 maggio alle ore 16.00 si terrà la visita guidata gratuita per bambini da 3 a 6 anni dal titolo “C’ era una volta un Tesoro” realizzata in collaborazione con il Museo Diocesano di Città di Castello. L’appuntamento si terrà nel canale social del Museo Diocesano. La visita sarà condotta da un sapiente Professor Argentil, che guiderà i piccoli alla scoperta del Tesoro di Canoscio, del Paliotto d’altare e del Riccio di Pastorale, accompagnandoli in maniera coinvolgente e dinamica alla scoperta di queste opere della collezione, intrecciando storie, esercizi ludici e letture. L’iscrizione avverrà tramite modulo online: https://forms.gle/PVfz4WALHq9VapSN8 L’evento è realizzato con il supporto del Cet (Centro Educativo Territoriale) Valtiberina nell’ambito del progetto Edu sostenibile: la comunità nella sostenibilità educativa per l’infanzia, promosso dalle Fondazioni di origine bancaria e dal Governo.... Read more...ALBERTO BURRI E LA SUA ARTE Diretta streaming aperta a tutti per bambini 0-6 anniJanuary 30, 2021Sabato 30 Gennaio, ore 16:00, Atlante Servizi Culturali, in collaborazione con Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, ha realizzato una visita guidata in streaming dal museo di Palazzo Albizzini espressamente pensata per il pubblico 0-6 anni. L’attività ha interessato gli esordi della carriera artistica di Alberto Burri, concentrandosi in particolar modo sulle opere dei sacchi. Un mediatore culturale ha accompagnato i bambini in maniera coinvolgente e dinamica alla scoperta di alcune opere scelte della collezione permanente, intrecciando storie, esercizi ludici, letture e qualche spunto in lingua inglese. L’evento è stato pensato e strutturato al fine di avvicinare i partecipanti all’arte del maestro tifernate e in generale all’arte contemporanea, per trarre spunti significativi per una maggiore conoscenza di sé e per coltivare un atteggiamento di confronto e dialogo con la novità e la diversità. È stata favorita una visione divertente e sentita del museo, inteso come piattaforma d’incontro e scambio anche se solo in forma digitale, istituzione al servizio della società e del suo sviluppo e spazio adibito a conservare un patrimonio e una memoria comune. L’ approccio avuto ha anche lo scopo di stimolare la creatività, un atteggiamento propositivo e uno sguardo attento e curioso nei confronti di sé, degli altri e della realtà esterna. L’evento è realizzato con il supporto del Cet (Centro Educativo Territoriale) Valtiberina nell’ambito del progetto Edu sostenibile, la comunità nella sostenibilità educativa per l’infanzia promosso dalle Fondazioni di origine bancaria e dal Governo, e con il supporto tecnico di 321 Video e Holly Records.... Read more...EmozionAR-TE. Percorso multidisciplinare di aggiornamento per gli insegnanti sulle emozioniDecember 21, 2020L’azione EmozionAR-TE è parte del progetto Piano SOS_Sostegno Operativo alle Scuole della Fondazione Nice To Meet You pensato per sostenere alcune Comunità Scolastiche sviluppando proposte e impegnando risorse per promuovere un modello educativo inclusivo. L’azione EmozionAR-TE è un’attività di aggiornamento rivolta agli insegnanti di alcune scuole primarie umbre, che ha l’obiettivo formativo di migliorare le conoscenze e le competenze nel complesso ambito della gestione delle emozioni, tanto nella dimensione individuale di ciascun bambino quanto in quella collettiva. Il percorso nasce in risposta agli stravolgimenti scaturiti dalla convivenza con la pandemia da Covid 19 ed è composto da una prima parte di analisi sulle emozioni condotto dallo sguardo psicologico e antropologico e da una seconda parte rivolta alla creazione di uno spazio di elaborazione e di espressione artistica in cui quelle stesse emozioni “possano trovare posto”. L’intervento di Atlante verterà sul suggerire agli insegnanti strumenti e possibili percorsi creativi per una rielaborare autonoma di tale complessità operativa.... Read more...Kit didattici “La Valle Incantata”December 21, 2020Per il Comune di Terni, capofila progetto, ci siamo occupati di realizzare i contenuti per dei Kit didattici inerenti il percorso dedicato all’arte contemporanea e a quello dedicato all’arte antica, per la scuola primaria di primo grado e secondaria di primo e secondo grado. I quaderni conterranno schede di approfondimento, proposte d’ itinerario e attività laboratoriali, che le scolaresche condurranno in autonomia e che si articoleranno attraverso il patrimonio artistico e museale presente nei territori di Terni, Narni e Calvi dell’Umbria. I kit sono concepiti come strumenti di approfondimento dei programmi scolastici e allo stesso tempo come proposte di attività per famiglie. I percorsi sono studiati sul patrimonio digitale e fisico delle seguenti realtà: – Museo Aurelio de Felice di Terni – TAM – Terni App Mapping – Archivio digitale de I plenaristi nella Valle del Nera – Parco Aurelio de Felice a Torre Orsina – Museo Eroli della città di Narni – Museo del Monastero delle Orsoline di Calvi dell’Umbria – Collezione – Chiomenti Vassalli– Abbazia di San Pietro in Valle... Read more...“Maiolica. Dal lustro all’istoriato: Raffaello e la nuova maiolica”September 8, 2020S’inaugura venerdì 11 settembre, alle 15.30, la mostra “Maiolica. Dal lustro all’istoriato: Raffaello e la nuova maiolica” organizzata dalla Fondazione CariPerugia Arte presso le Logge dei Tiratori della Lana di Gubbio, storico edificio della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, per la quale Atlante Servizi Culturali si è occupata dei trasporti e dell’allestimento. Seguendo il filo conduttore delle celebrazioni per i 500 anni dalla scomparsa del maestro urbinate Raffaello Sanzio l’esposizione, a cura degli esperti Franco Cocchi e Giulio Busti, sarà centrata sulle produzioni di ceramica a lustro – uno dei fenomeni più significativi nell’ambito delle arti applicate del Rinascimento – e documenterà attraverso l’allestimento di circa centoquaranta opere, altri materiali e supporti multimediali le caratteristiche e il rapido passaggio dalla produzione a lustro a quella istoriata con particolare riferimento alla riproduzione dalle incisioni e stampe delle opere di Raffaello e altri pittori dell’epoca. Infine ci sarà una sezione dedicata alla evoluzione del gusto nel collezionismo e alle riproduzioni di marca storicista tra Otto e Novecento. Orari di apertura: dal martedì al venerdì 15.30-18.30; sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00 Info e prenotazioni: 075.8682952; loggedeitiratori@fondazionecariperugiaarte.it... Read more...